Linee vita
Linee vita
La sicurezza nei lavori in quota è di fondamentale importanza per proteggere la salute e la vita dei lavoratori.
I decreti emanati dalle Giunte Regionali in alcune regioni italiane, come la Toscana e la Lombardia, forniscono istruzioni tecniche dettagliate sulle misure preventive e protettive da adottare nei lavori in quota, soprattutto quando si tratta di accesso e manutenzione delle coperture.
Una delle principali misure di sicurezza consiste nell’installazione di sistemi di ancoraggio anticaduta permanenti progettati in conformità con la norma UNI EN 795, classe A e C (linea vita).
Questi sistemi consentono ai lavoratori di muoversi in sicurezza sul tetto e di evitare il pericolo di caduta dall’alto.
La progettazione di questi sistemi deve tenere conto delle caratteristiche specifiche della copertura, compreso il tipo di struttura e le dimensioni.
ESSE A3, in qualità di rivenditore ufficiale Sicurpal, offre servizi di progettazione e installazione di linee vita conformi alla norma UNI EN 795.
Questi servizi sono personalizzati per adattarsi alle diverse tipologie di coperture oggetto dell’intervento, garantendo la massima sicurezza per i lavoratori.
Cosa sono le linee vita?
Le linee vita sono sistemi di ancoraggio fondamentali per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in altezza su coperture o tetti. Si tratta di dispositivi progettati per prevenire incidenti durante interventi in quota, rendendo il lavoro più sicuro ed efficiente.
Come funziona una linea vita?
Una linea vita si compone di diversi elementi che lavorano in sinergia per proteggere l’operatore:
- Ancoraggi verticali: fissati sulla trave di colmo, sulle falde del tetto o su materiali isolanti, a seconda del tipo di copertura.
- Dissipatore di energia: collega la linea vita all’imbracatura, rallentando e controllando eventuali cadute per ridurre l’impatto.
- Punti di ancoraggio puntuali: permettono un accesso sicuro alla copertura e collegano alla linea vita principale.
Componenti fondamentali di un ancoraggio
Per creare un sistema di sicurezza efficace, un ancoraggio deve includere:
- Struttura di supporto: il materiale su cui è installata la linea vita.
- Ancorante: il dispositivo che collega la linea alla struttura.
- Elemento da fissare: l’attrezzatura necessaria per garantire stabilità e resistenza, come arrotolatore e/o cordino fisso.
Gli ancoraggi possono essere fissi o temporanei e sono progettati per supportare dispositivi di protezione individuale, collettiva e attrezzature di lavoro.
Perché scegliere linee vita per la sicurezza in quota?
Installare linee vita certificate e adeguate alla tipologia di edificio è essenziale per proteggere chi lavora in altezza.
Affidarsi a professionisti esperti garantisce un sistema sicuro e conforme alle normative vigenti.