Lucernari
I lucernari sono soluzioni di copertura ideate per portare luce naturale negli edifici, migliorare il comfort visivo e ridurre i consumi di illuminazione artificiale, con benefici misurabili su efficienza energetica e benessere degli ambienti di lavoro.
Cosa sono i lucernari
I lucernari, detti anche lucernari industriali o lucernari zenitali, sono elementi traslucidi integrati nella copertura che diffondono luce omogenea dall’alto, disponibili in versioni fisse o apribili e in moduli singoli o continui.
Grazie a materiali tecnici come policarbonato, metacrilato o sistemi compositi, garantiscono trasmissione luminosa controllata, protezione UV e ottima resistenza meccanica in rapporto al peso.
Perché scegliere i lucernari
- Illuminazione naturale: riducono l’uso di luce elettrica nelle ore diurne, con potenziali risparmi operativi e migliore resa cromatica.
- Efficienza energetica: la luce zenitale e, se progettati correttamente, il contributo al guadagno solare invernale migliorano la prestazione energetica complessiva.
- Sicurezza e resistenza: soluzioni con rinforzi, reti anticaduta e telai strutturali dimensionati per urti, vento e carichi di neve.
- Versatilità: compatibili con coperture industriali e logistiche, depositi, laboratori, spazi commerciali e sportivi.
Tipologie di lucernari

Lucernari a
cupola
Monolitici o stratificati, ottimi per punti luce puntuali e per altezze importanti.

Shed e lucernari a dente di sega
Orientati per massimizzare luce naturale e controllare abbagliamento.

Lucernari
apribili
Favoriscono ventilazione naturale e, se integrati, la gestione fumo e calore.

Lucernari continui
Sistemi lineari su falde estese per un’illuminazione diffusa su grandi superfici.
Materiali e prestazioni
- Policarbonato (compatto o alveolare): alta resistenza all’urto, leggerezza, protezione UV, ottime doti di diffusione.
- Metacrilato (PMMA): eccellente trasparenza e finitura, indicato per cupole e soluzioni con forte componente estetica.
- Vetroresina/compositi: buona robustezza e convenienza per coperture industriali su larga scala.
Lucernari vs finestre da tetto
- Funzione: i lucernari privilegiano luce zenitale diffusa su ampie aree; le finestre da tetto sono infissi localizzati che offrono luce diretta, vista e ventilazione mirata.
- Involucro: i lucernari impiegano lastre plastiche tecniche e telai progettati per carichi e sicurezza; le finestre da tetto usano telai in legno/PVC/alluminio con vetri bassoemissivi, schermature e accessori abitativi.
- Applicazione: i lucernari sono ideali per capannoni, magazzini e grandi tetti; le finestre da tetto sono tipiche del residenziale e degli uffici in sottotetto dove servono comfort abitativo e controllo solare puntuale.
Quale scegliere
- Scegli lucernari: per capannoni, logistica, retail e spazi produttivi dove serve illuminazione uniforme, ventilazione naturale diffusa e integrazione con sistemi di sicurezza.
- Scegli finestre da tetto: per mansarde, uffici su sottotetto e aree destinate alla permanenza di persone con esigenze di comfort, oscuramento e privacy.
Quale scegliere per il tuo edificio industriale? Chiedilo ad un nostro esperto
Il nostro team di esperti tecnici condurrà uno o più sopralluoghi al fine di effettuare valutazioni mirate. Queste valutazioni includono consulenze specializzate relative ai materiali, alle tecniche e alle soluzioni ottimali, tenendo conto del tipo di edificio e della sua destinazione d’uso, nonché del contesto circostante.


